La Fad sarà incentrata su alcuni punti principali che riguarderanno da una parte il confronto tra le due grandi tipologie di trattamento chirurgico di cui oggi disponiamo nella cura delle malattie vascolari (chirurgia "open ed endovascolare") e dall'altra su quelle che sono le più recenti acquisizioni tecnologiche disponibili nel "mondo vascolare".
E-LEARNING - OPEN ED ENDO: A CIASCUN PAZIENTE IL SUO TRATTAMENTO!
FAD

- Inizio iscrizioni: 18-02-2025
- Fine iscrizione: 31-12-2025
- Accreditato il: 18-01-2025
- Crediti ECM: 4.0
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 443504
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Modulo 1 | Patologia ostruttiva e dilatativa degli arti inferiori
Patologia ostruttiva e dilatativa degli arti inferiori Perché scelgo il trattamento “open”
G. Pagliariccio
Perché scelgo il trattamento “endo”
S. Bonvini
Patologia ostruttiva vasi tibiali
perché scelgo il trattamento “open”
R. Bellosta
Perché scelgo il trattamento “endo”
B. Migliara
Aneurismi poplitei
Perché scelgo il trattamento “open”
M. Antonello
Perché scelgo il trattamento “endo”
M. Antonello
Lettura
Analyses offer a deeper dive into best CLI trial data
M. Gargiulo
Modulo 2 | Patologia dell’aorta e dell’origine dei vasi viscerali
TAAA e sindromi aortiche acute
Perché scelgo il trattamento “open”
R. Chiesa
Perché scelgo il trattamento “endo”
M. Lenti
AAA con colletto ostile
Perché scelgo il trattamento “open”
S. Michelagnoli
Perché scelgo il trattamento “endo”
P. Frigatti
Sindrome di Leriche
Perché scelgo il trattamento “open”
C. Porta
Perché scelgo il trattamento “endo”
G. Fadda
Coral reef aorta e calcificazioni dei vasi viscerali
Perché scelgo il trattamento “open”
A. Gaggiano
Perché scelgo il trattamento “endo”
G. Pratesi
Lettura
Chirurgia Endovascolare dell’arco aortico
N. Mangialardi
Bridgin stents
M. Ferri
Modulo 3 | Patologia Carotidea, FAV, vasi viscerali e traumi
Stenosi carotidea
Perché scelgo il trattamento “open”
A. Antico
Perché scelgo il trattamento “endo”
S. Bartoli
Aneurismi viscerali
Perché scelgo il trattamento “open”
S. Tarantini
Perché scelgo il trattamento “endo”
S. Ronchey
Accessi vascolari per emodialisi
Perché scelgo il trattamento “open”
A. Scolaro
Perché scelgo il trattamento “endo”
M. Tozzi
Traumi vascolari
Perché scelgo il trattamento “open”
F. Talarico
Perché scelgo il trattamento “endo”
S. Gennai
Modulo 4 | Chirurgia vascolare e...
La rete delle urgenze vascolari
F. Peinetti
Chirurgia vascolare e chirurgia oncologica avanzata
F. Grego
Chirurgia vascolare in età pediatrica
G. Vigliotti
Chirurgia vascolare e trapianto d’organo
P. Veroux
Chirurgia vascolare e cardiochirurgia
E. Gatta
Chirurgia Endovascolare del sistema venoso profondo
M. Lugli
Chirurgia vascolare e embolizzazioni
F. Navarretta
Modulo 5 | Chirurgia vascolare tra presente e futuro
“Stabilise technique”: note di tecnica
S. Camparini
Gender related outcomes in chirurgia vascolare maggiore
I. Morelli
La vena come sostituto arterioso
C. Setacci
CO2 e “Zero contrast EVAR”
E. Chisci
No option CLI
S. Furgiuele
Litotrissia Endovascolare
L. Flora
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Mezzi tecnologici necessari
Caratteristiche Hardware e software per la fruizione dei corsi
Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore)
Mac (OS 10 o superiore)
Dispositivi Mobile (per la fruizione dei corsi se realizzati con tecnologia compatibile)
I più recenti browser web aggiornati (es.: Chrome, Firefox, Edge)
Connessione Internet
Amplificatore audio con altoparlanti (per la fruizione dei corsi con contributi audio)
E’ consigliato utilizzare browser web aggiornati all’ultima versione.
Procedure di valutazione
La prova di apprendimento potrà essere eseguita al termine della FAD, cioè dopo aver seguito l’attività formativa. La prova consisterà in un questionario compilato direttamente on-line a risposta multipla con 4 possibilità di risposta. I partecipanti per completare il questionario di apprendimento avranno a disposizione un massimo di 5 tentativi. Il questionario dovrà essere svolto entro i tre giorni successivi alla data di conclusione dell’attività formativa. Per acquisire i crediti ECM è necessario rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande. Sarà possibile compilare on-line anche il questionario sulla qualità percepita
Responsabili
Responsabile scientifico
-
AGDott. Andrea GaggianoDirettore Osp Mauriziano di Torino